
Gentile Socio e Amico,
per meglio ottemperare gli impegni derivanti dall’aumento della richiesta di polizze Catastrofali e Rischi Complessi (derivante anche dall’entrata in vigore dell’ obbligo di Assicurazione Catastrofali), Insieme Benefit ha riorganizzato i propri Uffici inserendo una nuova unità che si occupa di Rischi Speciali presidiato da due membri operativi di Insieme e che fa riferimento direttamente al presidente Antonio Fierro, il nuovo Ufficio denominato Rischi Speciali è raggiungibile ai soliti numeri di Insieme 059821826 e alla mail rischispeciali@cooperativainsieme.e.
Ricordiamo che in relazione agli obblighi per le assicurazioni Catastrofali i termini sono i seguenti:
- per le micro e piccole imprese , l’entrata in vigore dell’obbligo è prorogata al 1° gennaio 2026 ;
- per le medie imprese , l’entrata in vigore dell’obbligo è prorogata al 1° ottobre 2025
- per le grandi imprese , è stata mantenuta l’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo al 31 marzo 2025, ma è stato disposto che l’applicazione delle sanzioni potrà avvenire solo trascorsi 90 giorni da tale dati (e quindi dal 30 giugno 2025) .
Andiamo quindi a capire come classificare le imprese in base ai criteri previsti dalla Direttiva già citata, per essere al fianco dei nostri Soci assicurativi con un servizio professionale ed efficiente, in questo particolare momento che potrebbe essere di confusione, nel quale ci chiederanno risposte certe.
Il superamento di almeno due di questi parametri comporta il passaggio dell’impresa nella categoria di dimensione superiore
|
MICRO
IMPRESE |
PICCOLE IMPRESE
|
MEDIA IMPRESA
|
GRANDI IMPRESE
|
TOTALE STATO PATRIMONIALE
|
450.000
|
5.000.000
|
25.000.000
|
>25.000.000
|
RICAVI NETTI VENDITE/PRESTAZIONI
|
900.000
|
10.000.000
|
50.000.000
|
>50.000.000
|
NUMERO MEDIO DIPENDENTI
|
10
|
50
|
250
|
>250
|
Gli Uffici di Insieme rimango a disposizione per ogni approfondimento necessiti
Un cordiale Saluto
La Direzione